98 utenti


Libri.itEDMONDO VA AL MARENELLPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Bergamo Scienza

Totale: 181

mRNA da Nobel: dai vaccini anti-covid alla lotta ai tumori

Nel 2005, Drew Weissman e Katalin Karikó scoprirono come modificare molecole di mRNA per prevenire infiammazioni: una scoperta che avrebbe permesso di sviluppare i vaccini contro il Covid-19. La storia della scoperta che ha valso a entrambi il Nobel per la Medicina nel 2023, e che oggi guida la sperimentazione per vaccini antitumorali. Accompagna la conferenza il live drawing di Jacopo Sacquegno. Interviene: Drew Weissman, Premio Nobel per la Medicina 2023 Modera: Elena Carnevali, Sindaca di Bergamo Live drawing: Jacopo Sacquegno, visual thinker e biologo

Visita: www.bergamoscienza.it

mRNA da Nobel: dai vaccini anti-covid alla lotta ai tumori

Nel 2005, Drew Weissman e Katalin Karikó scoprirono come modificare molecole di mRNA per prevenire infiammazioni: una scoperta che avrebbe permesso di sviluppare i vaccini contro il Covid-19. La storia della scoperta che ha valso a entrambi il Nobel per la Medicina nel 2023, e che oggi guida la sperimentazione per vaccini antitumorali. Accompagna la conferenza il live drawing di Jacopo Sacquegno. Interviene: Drew Weissman, Premio Nobel per la Medicina 2023 Modera: Elena Carnevali, Sindaca di Bergamo Live drawing: Jacopo Sacquegno, visual thinker e biologo

Visita: www.bergamoscienza.it

The sisterhood of the bonobos: a new model of female solidarity

Among bonobos, our closest evolutionary relatives, the social order protects females from sexual aggression by males. The result: a playful, cooperative coexistence and peaceful. Diane L. Rosenfeld, expert on gender violence, analyzes laws and practices of human society that oppress women, and draws a lesson from bonobo society important: patriarchy is not inevitable. Speaker: Diane L. Rosenfeld, Harvard University Moderator: Graziella Romeo, Bocconi University Introduced by: Attilio Brambilla, Alfaparf Group Concludes: Rachele Paolucci, AISM

Visita: www.bergamoscienza.it

La sorellanza delle bonobo: un nuovo modello di solidarietà femminile

Tra i bonobo, i nostri parenti evolutivi più stretti, l’ordine sociale protegge le femmine
dall’aggressione sessuale dei maschi. Il risultato: una convivenza giocosa, cooperativa
e pacifica. Diane L. Rosenfeld, esperta di violenza di genere, analizza leggi e pratiche
della società umana che opprimono le donne, e dalla società bonobo trae una lezione
importante: il patriarcato non è inevitabile.
Interviene: Diane L. Rosenfeld, Università di Harvard
Modera: Graziella Romeo, Università Bocconi
Introduce: Attilio Brambilla, Gruppo Alfaparf
Conclude: ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

The evolution of enzymes: the Nobel life of Frances Hamilton Arnold

Nature is the greatest expert in bioengineering: so why not let it in in the laboratory? Frances Hamilton Arnold, Nobel Prize winner in Chemistry in 2018, has revolutionized the world of bioengineering and defined a new method to develop enzymes thanks to evolution, with applications from drugs to renewable fuels. A non-conformist scientist, always attentive to the environment. Speaker: Frances Hamilton Arnold, Nobel Prize winner in Chemistry 2018 Moderator: Mario Salvi, BergamoScienza Association

Visita: www.bergamoscienza.it

L’evoluzione degli enzimi: la vita da Nobel di Frances Hamilton Arnold

La natura è la più grande esperta di bioingegneria: e allora perché non farla entrare in laboratorio? Frances Hamilton Arnold, Premio Nobel per la Chimica nel 2018, ha rivoluzionato il mondo della bioingegneria e ha definito un nuovo metodo per sviluppare enzimi grazie all’evoluzione, con applicazioni dai farmaci ai combustibili rinnovabili. Una scienziata anticonformista, attenta da sempre all’ambiente. Interviene: Frances Hamilton Arnold, Premio Nobel per la Chimica 2018 Modera: Mario Salvi, Associazione BergamoScienza

Visita: www.bergamoscienza.it

Dai primi tentativi a quello di cui abbiamo bisogno per la medicina del trapianto

Parliamo di scienza Con Cura
Delle prime trasfusioni di sangue si parla poco e non è stata una bella storia. Prima si provò da un animale all’altro. Poi si provò da animali a uomini ma i pazienti morivano. Fra il ‘500 e il ‘600 la pratica fu bandita. Oggi senza trasfusioni non si potrebbero guarire i traumi della strada, non ci sarebbe la grande chirurgia, non si farebbero trapianti.
Intervengono: Tiziano Gamba, Comitato Scientifico Avis Nazionale;
Giuseppe Remuzzi, Direttore Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
Organizzazione: Avis Comunale di ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it

La ricerca sul divano Live - Dieta e immunoterapia: nuove sfide contro il cancro

Parliamo di scienza Con Cura Dal tentativo di capire se la restrizione calorica possa essere di supporto alla cura del cancro, a quello di predire se e come un tumore risponderà all’immunoterapia. I ricercatori AIRC chiacchiereranno con Ruggero Rollini di dieta, sistema immunitario e cancro. Partecipano: Alessandra Gennari, ricercatrice AIRC; Ruggero Rollini, divulgatore scientifico; Claudio Vernieri, ricercatore AIRC Organizzazione: AIRC

Visita: www.bergamoscienza.it

Rifiuti in orbita

L’impatto degli esseri umani sulla Terra oggi va oltre il limite dell’atmosfera. Il numero crescente di satelliti e di operazioni internazionali nello spazio sta facendo aumentare in modo esponenziale i detriti spaziali, che possono rimanere in orbita anche per decenni e aumentano il rischio di collisioni… che a loro volta creano nuovi rifiuti spaziali. Quali soluzioni ci aiuteranno a mantenere lo Spazio accessibile anche in futuro? Interviene: Camilla Colombo, Politecnico di Milano Modera: Tommaso Nicolò, Passione Astronomia

Visita: www.bergamoscienza.it

Plasticità cerebrale e sordità: come superare i falsi miti

Parliamo di scienza Con Cura
In un mondo a misura di udente, cosa significa nascere o diventare sordi? Rispetto al passato, oggi la risposta a questa domanda sta cambiando, grazie all'avvento di innovazioni tecnologiche (come gli impianti cocleari), agli sviluppi delle neuroscienze e a un approccio multimodale al linguaggio e alla comunicazione. Questa conferenza racconta i nuovi modi di pensare l'esperienza della sordità, superando pregiudizi e falsi miti.
Interviene: Francesco Pavani, Università degli Studi di Trento
Modera: Sofia Erica Rossi, Associazione ... continua

Visita: www.bergamoscienza.it